Sante Fosca e Maura
Sante Fosca e Maura sono due figure cristiane venerate per il loro martirio. Secondo la tradizione, esse subirono il martirio nella città di Sabratha, nell'odierna Libia, durante le persecuzioni dell'imperatore romano Diocleziano. La loro storia è avvolta nella leggenda, e ci sono poche fonti storiche che ne attestano l'esistenza. Nonostante questo, il loro culto si è diffuso in diverse parti del mondo cristiano, soprattutto in Italia. A loro è dedicata la Cattedrale di Torcello, vicino a Venezia, dove si crede siano conservate le loro reliquie. La figura di Fosca, in particolare, è spesso associata a quella di Santa Teodora, anche lei martire, e insieme sono talvolta rappresentate in opere d'arte religiosa. La storia di queste due sante continua a essere fonte d'ispirazione per molti fedeli e il loro esempio di fede e di forza nel soffrire per le proprie convinzioni religiose rimane un punto di riferimento importante nella tradizione cattolica. Agiografia completa

Altri santi e venerazioni del 13 febbraio

Beato Giordano di Sassonia

«Cara sorella, se vuoi imparare una lingua spirituale, vivi con il desiderio dei paesi del cielo, in modo che se avrai occasione di leggere un libro dal contenuto spirituale o...

  • Beata Cristina (Agostina) Camozzi da Spoleto
  • Beata Eustochio (Lucrezia) Bellini di Padova
  • Beata Maria Alvarez Marco
  • Beato Berengario di Assisi
  • Beato Giacomo Alfredo Miller
  • San Benigno di Todi
  • San Carterio di Bourges
  • San Castore
  • San Fulcranno (Fulcrano) di Lodeve
  • San Gilberto di Meaux
  • San Gozberto (Gosberto) di Osnabruck
  • San Guimerra (Guimera) di Carcassonne
  • San Martiniano
  • San Modomnock
  • San Paolo Le-Van-Loc
  • San Paolo Liu Hanzuo
  • San Passivo di Seéz
  • San Pietro I di Vercelli
  • San Simeone Stefano Nemanja
  • Sant' Una (Huna)
  • Santa Ermen
  • Santa Ermenilda di Ely
  • Santa Giuliana
  • Santi Aimo e Vermondo Corio
  • Santo Stefano di Lione
  • Santo Stefano di Rieti

Il 13 febbraio nasceva

Santa Clelia Barbieri

«Per ragioni storiche, culturali e politiche complesse, il Risorgimento è passato come un moto contrario alla Chiesa, al cattolicesimo, talora anche alla religione in generale....