San Siro di Pavia è conosciuto per essere il primo vescovo della città di Pavia, e viene considerato il patrono della città stessa. Secondo la tradizione, Siro era un cristiano di origine greca che giunse a Pavia nel III secolo. Le sue predicazioni e la sua dedizione alla comunità cristiana gli valsero la nomina a vescovo. La sua figura è avvolta nella leggenda e si narra che abbia compiuto diversi miracoli, tra cui la guarigione di malati e la liberazione di posseduti. La sua festa liturgica si celebra il 9 dicembre, e in questa occasione la città di Pavia onora il suo santo patrono con solenni celebrazioni. La basilica di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia custodisce le sue reliquie, rendendo questo luogo un importante centro di pellegrinaggio. La devozione a San Siro ha lasciato un segno profondo nella storia e nelle tradizioni pavesi, mantenendo viva la sua memoria attraverso i secoli.
Agiografia completa